Podcast

Sostenibilità Digitale: il Podcast di Stefano Epifani è un viaggio appassionante tra due mondi in continua evoluzione: la sostenibilità e la trasformazione digitale.

Attraverso un’analisi approfondita, esploriamo gli impatti dei grandi cambiamenti generati dalla digitalizzazione sulla società, sull’economia e sull’ambiente. Il podcast trae ispirazione dal libro “Sostenibilità digitale: perché la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale” e dal lavoro pionieristico della nostra Fondazione.  

Dalle sfide quotidiane alle trasformazioni globali, in ogni episodio affrontiamo le opportunità e le minacce, le luci e le ombre che emergono dall’incontro tra tecnologia e sostenibilità. Guidati dall’esperienza di Stefano Epifani, gli ascoltatori scopriranno in modo chiaro e accessibile come la trasformazione digitale – dall’intelligenza artificiale alla blockchain, fino al quantum computing – stia ridisegnando il futuro, e come la sostenibilità possa diventare un modello da seguire per costruire un domani migliore.

Ma per farlo, è necessario andare oltre i luoghi comuni, le soluzioni facili e gli slogan alla moda. La realtà è complessa, e affidarsi a risposte semplicistiche spesso significa adottare approcci superficiali e, di conseguenza, inefficaci.

Questo podcast non offre risposte preconfezionate, ma vuole accompagnare l’ascoltatore in un percorso di riflessione, aiutandolo a porsi le domande giuste per comprendere le sfide e le potenzialità della trasformazione digitale. Un invito a guardare oltre la superficie, per costruire insieme un futuro davvero sostenibile.

Nel primo episodio, “Sostenibilità e trasformazione digitale”, Stefano Epifani guida l’ascoltatore in un viaggio per comprendere un tema cruciale del nostro tempo: la sostenibilità digitale, che non è soltanto una dimensione tecnica, ma una responsabilità di tutti. Attraverso esempi concreti, esploriamo le due facce del digitale: uno strumento potente per migliorare l’ambiente, l’economia e la società, ma al tempo stesso una sfida da rendere sostenibile. Quali sono le dimensioni della sostenibilità digitale? E perché non esiste sostenibilità senza la trasformazione digitale?

Nel secondo episodio esploriamo il confine sottile tra digitalizzazione e trasformazione digitale. Due termini spesso confusi, che in realtà rappresentano concetti profondamenti diversi con implicazioni cruciali per la sostenibilità. Attraverso esempi concreti, analizziamo come la digitalizzazione abbia ottimizzato i processi, mentre la trasformazione digitale sta ridefinendo il senso delle cose.
La trasformazione digitale è un fenomeno sociale che cambia il nostro modo di lavorare e interagire con il digitale ed è fondamentale integrare la tecnologia con un approccio responsabile ed inclusivo per raggiungere la sostenibilità digitale.

Nel terzo episodio, ci addentriamo nel cuore dell’Agenda 2030, il piano globale delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile. A che punto siamo, a soli cinque anni dalla scadenza? Stiamo davvero costruendo un futuro più equo e resiliente? Quali ostacoli dobbiamo ancora superare? In questo episodio analizziamo anche le tre dimensioni della sostenibilità e il motivo per cui ambiente, economia e società devono essere affrontati insieme. E quale ruolo ha il digitale? E’ un ostacolo o un alleato per raggiungere i 17 obiettivi?

In questo nuovo episodio, esploriamo il legame tra sostenibilità e complessità. In un mondo interconnesso, le sfide ambientali economiche e sociali non possono essere affrontate con soluzioni semplicistiche: serve un approccio sistemico. Cosa è dunque un sistema? E perché comprendere la sostenibilità significa comprendere un sistema complesso? Attraverso la storia di Luis, un agricoltore colombiano che lotta contro la deforestazione e il declino delle api, scopriamo come le interazioni tra ambiente, economia e comunità possono generare cambiamenti inaspettati e ogni decisione ha effetti a catena. Possiamo davvero governare la sostenibilità senza comprendere la complessità dei sistemi? La sostenibilità non è una questione lineare: scopriamo insieme come affrontarla.

Siamo abituati a pensare al digitale come a qualcosa di immateriale, senza un vero peso. Ma è davvero così? In questo episodio esploriamo l’impatto nascosto della tecnologia sull’ambiente, dall’energia necessaria per alimentare i data center ai materiali estratti per costruire i dispositivi che usiamo quotidianamente. Come possiamo rendere il digitale più sostenibile? Scopriamo insieme come bilanciare benefici e costi del digitale, adottando strategie per ridurre il nostro impatto senza rinunciare ai vantaggi della tecnologia.

La crescita economica è sempre sinonimo di progresso? Nel nuovo episodio di Sostenibilità Digitale esploriamo il legame tra crescita e sostenibilità, interrogandoci su nuovi modelli di sviluppo. Il PIL è ancora un indicatore valido o servono parametri? La “decrescita felice” è una soluzione? L’economia circolare e il digitale offrono alternative concrete, riducendo sprechi e promuovendo il riuso. Ripensare la crescita significa trovare nuovi equilibri tra sviluppo, ambiente e società.

Cerca