Home » Il Manifesto per la sostenibilità digitale

Il Manifesto che unisce digitale,
innovazione e responsabilità.

La Fondazione ha elaborato un Manifesto in dieci punti, con l’obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo della tecnologia digitale come strumento di sostenibilità. Il Manifesto nasce dalla nostra prospettiva di ricerca e abbraccia le tre dimensioni fondamentali dello sviluppo sostenibile: ambientale, economica e sociale, in linea con i principi dell’Agenda 2030.

Presentato nel dicembre 2019 alla Camera dei Deputati durante l’evento “Tecnologia Solidale”, è stato subito sottoscritto dalla Ministra per l’Innovazione, Paola Pisano. Da allora, la Fondazione lavora per coinvolgere un numero crescente di istituzioni, aziende e realtà pubbliche e private. Crediamo che rendere la tecnologia uno strumento di sviluppo sostenibile significhi diffondere cultura, aumentare la consapevolezza e sviluppare competenze trasversali in tutta la società.

Nel 2020 il Manifesto è stato portato nelle scuole e sarà al centro di iniziative di formazione, comunicazione e sensibilizzazione, rivolte a imprese e pubbliche amministrazioni.

01 Mar, 2023

01

La trasformazione digitale non impatta solo sui processi cambiando il modo in cui si fanno le cose. Tocca la loro natura profonda, ridefinendone il senso.

01 Mar, 2023

02

La trasformazione digitale sviluppa un cambiamento su persone, ambiente, società, cultura, economia. Contribuire alla definizione della direzione di tale cambiamento è una responsabilità comune.

01 Mar, 2023

03

Gli sviluppi della tecnologia possono essere solo parzialmente orientati o determinati. Il tentativo di comprendere le dinamiche della trasformazione digitale, e di influenzarle, deve partire da questo assunto.

01 Mar, 2023

04

La definizione del ruolo del digitale nella società passa da due elementi: la direzione che si può imprimere agli sviluppi delle tecnologie e la retroazione che esse producono su persone, economia ed ambiente nel processo di cambiamento della società stessa. Tali elementi sono inscindibilmente collegati e profondamente interdipendenti.

01 Mar, 2023

05

Non ha senso limitarsi alla domanda se la tecnologia faccia “bene” o “male”. La tecnologia non è buona o cattiva. Ciò non vuol dire che non produca effetti nell’una o nell’altra direzione. È fondamentale quindi interrogarsi sugli impatti negativi per minimizzarli, ma concentrarsi su quelli positivi per valorizzarli.

01 Mar, 2023

06

L’impegno maggiore dell’uomo deve essere nel comprendere come la tecnologia sia funzionale ad esso, e non il contrario. A tale scopo dobbiamo tentare di orientarne gli sviluppi perché produca, strumentalmente, impatti positivi sulla società.

01 Mar, 2023

07

Il concetto di impatto positivo sulla società si concretizza nel contributo della tecnologia allo sviluppo di una società sostenibile.

01 Mar, 2023

08

I criteri di sostenibilità economica, sociale ed ambientale definiti dalle Nazioni Unite e consolidati in Agenda 2030 devono diventare un faro nelle scelte che determineranno lo sviluppo delle tecnologie quali strumenti per costruire un futuro sostenibile.

01 Mar, 2023

09

Il sistema culturale, fatto di intellettuali, accademici, ricercatori, operatori dell’informazione deve promuovere la conoscenza degli strumenti tecnologici favorendo lo sviluppo di consapevolezza diffusa in cittadini, istituzioni, imprese, decision maker.

01 Mar, 2023

10

La storia dimostra come la tecnologia abbia migliorato le condizioni di vita delle persone. L’operato dei decision maker deve essere quindi orientato a favorire il massimo sviluppo tecnologico in un quadro interpretativo che – senza frenare il progresso – lo orienti in una direzione compatibile e strumentale ad un mondo sostenibile.

Scarica il Manifesto per la Sostenibilità Digitale

Dieci principi per promuovere un uso consapevole, equo e sostenibile della tecnologia. Uno strumento di riflessione e azione per istituzioni, imprese, scuole e cittadini.