Home » Comunicazione
La comunicazione come strumento di sostenibilità

In un contesto in cui il digitale influenza profondamente i nostri comportamenti e modelli di consumo, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta il gruppo di lavoro dedicato alla sostenibilità digitale della comunicazione, composto dai Chief Communication Officer delle aziende socie e partner della Fondazione e dai docenti universitari del suo network di ricerca.

Il gruppo di lavoro nasce con l’intento di creare linee guida, strumenti operativi e momenti di confronto permanente. L’obiettivo è promuovere pratiche comunicative che riducano l’impatto ambientale, contrastino la disinformazione e favoriscano l’inclusione digitale.

La comunicazione digitale può e deve essere uno strumento di sostenibilità, non solo un canale di diffusione e le tecnologie hanno un ruolo importante per promuovere modalità di comunicazione che siano responsabili, trasparenti ed inclusive. Il primo frutto di un percorso di approfondimento sviluppato dai componenti del gruppo è il Manifesto per la Sostenibilità Digitale della Comunicazione, che propone principi guida per rendere l’ecosistema della comunicazione più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed etico. Il gruppo di lavoro è inoltre già impegnato nella definizione di KPI specifici per il mondo della comunicazione, finalizzati all’elaborazione di una Prassi UNI.

Scrivici all’indirizzo comunicazione@sostenibilitadigitale.it per ulteriori informazioni.

Quella che segue è la declinazione dei principi guida identificati nel Manifesto.

01 Mar, 2023

01

On-line ed off-line: verso un contesto integrato di sostenibilità

Il digitale è oggi il principale motore di evoluzione della comunicazione. La trasformazione digitale ridefinisce profondamente sia la comunicazione on-line che quella off-line, determinando cambiamenti strutturali e di significato che investono persone, società, cultura ed economia. Una visione orientata alla sostenibilità digitale della comunicazione deve partire dalla convergenza e dall’integrazione di questi due elementi.

01 Mar, 2023

02

Biunivocità della relazione tra sostenibilità e comunicazione digitale

La relazione tra comunicazione digitale e sostenibilità, in coerenza con il manifesto per la sostenibilità digitale, è sistemica e bidirezionale. Il digitale nella comunicazione va quindi sviluppato in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità, ma nel contempo diventa esso stesso motore di sviluppo sostenibile della comunicazione.

01 Mar, 2023

03

La Persona al Centro

La comunicazione deve essere orientata al benessere umano, garantendo il rispetto della dignità e dei diritti come sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dagli obiettivi di sviluppo sostenibile di Agenda2030. La centralità della persona deve essere promossa sia attraverso l’attenzione ai contenuti, che alle infrastrutture digitali che permettono tale comunicazione.

01 Mar, 2023

04

Inclusione e Accessibilità Universale

La comunicazione digitale deve superare ogni forma di esclusione e garantire accessibilità equa, contribuendo così alla riduzione delle diseguaglianze. La trasformazione digitale applicata alla comunicazione deve quindi essere sviluppata in coerenza con tali principi affinché l’accessibilità diventi un valore integrato in ogni fase del processo comunicativo.

01 Mar, 2023

05

Benessere e Qualità delle Condizioni di Lavoro

La digitalizzazione deve assicurare condizioni lavorative dignitose e sicure per tutti gli operatori coinvolti, tutelando il benessere psicofisico dei professionisti della comunicazione e degli utenti, in linea con gli obiettivi di lavoro dignitoso e crescita economica.

01 Mar, 2023

06

Benessere Digitale e Uso Consapevole

La comunicazione deve incoraggiare un uso consapevole e responsabile delle tecnologie digitali, prevenendo dipendenze e fenomeni di isolamento sociale, in accordo con gli obiettivi di salute e benessere di Agenda 2030 e incentivando contenuti che promuovano l’adozione di comportamenti responsabili.

01 Mar, 2023

07

Diversità e Impatto Culturale e Sociale Positivo

La comunicazione digitale deve valorizzare le diversità sociali e culturali, favorendo una società più inclusiva, equa e dinamica, in linea con gli obiettivi relativi all’istruzione di qualità e allo sviluppo di città e comunità sostenibili.

01 Mar, 2023

08

Etica, Responsabilità e Trasparenza

La comunicazione digitale deve fondarsi su principi di etica e responsabilità, prevenendo disinformazione e manipolazioni algoritmiche e garantendo trasparenza sui contenuti e sui processi decisionali.

01 Mar, 2023

09

Sostenibilità Ambientale e Riduzione dell’Impatto

La digitalizzazione della comunicazione deve minimizzare l’impatto ambientale legato a infrastrutture e processi, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e a promuovere comportamenti di uso e produzione responsabili. Ciò implica sia garantire la sostenibilità della comunicazione digitale che valutare le modalità con le quali la digitalizzazione possa rendere più sostenibile la comunicazione nel complesso.

01 Mar, 2023

10

Collaborazione tra Attori

È essenziale un’azione coordinata tra aziende che sviluppano azioni di comunicazione, istituzioni che definiscono il contesto normativo, operatori del settore che mettono in pratica le iniziative, piattaforme digitali che ne favoriscono la veicolazione, per sviluppare modelli comunicativi sostenibili ed a supporto della sostenibilità.

01 Mar, 2023

11

Educazione, Formazione e Consapevolezza Digitale

La rapidità della trasformazione digitale richiede un impegno condiviso di aziende e istituzioni nel garantire una formazione continua sia degli operatori della comunicazione che degli utenti finali. È essenziale diffondere la consapevolezza della natura e delle caratteristiche degli strumenti digitali, creando così un ecosistema comunicativo sostenibile e consapevole.

Manifesto per la Sostenibilità Digitale della Comunicazione

Dieci principi per promuovere un uso consapevole, equo e sostenibile della tecnologia. Uno strumento di riflessione e azione per istituzioni, imprese, scuole e cittadini.