Home » Le Persone » Giuliano Castigliego
Giuliano Castigliego
Psichiatra | Associazione UmanaMente

Laureato in medicina, specialista in psichiatria e psicoterapia, svolge l’attività di psichiatra e psicoterapeuta a indirizzo analitico a Coira, Svizzera. È supervisore e conduttore di gruppi Balint. È membro dell’accademia psicoanalitica della svizzera italiana e della società Balint svizzera. Co-fondatore dell’associazione uma.na.mente, cura il blog Psicopatologia della vita quotidiana digitale sostenibile su Techeconomy 2030.

Parlo di psicologia digitale sostenibile perché esattamente come dobbiamo rispettare le risorse ambientali, sociali ed economiche per non compromettere, nel soddisfacimento dei nostri bisogni, la possibilità delle generazioni future di soddisfare i loro, dobbiamo imparare a conoscere e rispettare le risorse psicologiche, nostre e altrui, che non sono infinite e seguono, nel loro sviluppo, regole, scientificamente identificabili, così come i processi biologici. Da questa conoscenza e dal rispetto della stessa nasce la sostenibilità in ambito psicologico. Il digitale consente poi di rendere accessibile a tutti e di promuovere la salute psicologica, offrendo gli strumenti perché ciascuno diventi attore responsabile della crescita psicologica propria e altrui.

Gli altri membri del Comitato Scientifico
    Danilo Monarca
    Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
    Università degli Studi della Tuscia
    Eleonora Di Maria
    Professoressa Ordinaria di Economia e gestione delle imprese
    Università di Padova
    Fabio Ciracì
    Direttore Scientifico
    Centro interdipartimentale di ricerca in Digital Humanities, Università del Salento
    Giovanni Boccia Artieri
    Direttore Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali
    Università di Urbino Carlo Bo
    Giuseppe Borruso
    Professore Associato in Geografia Economica e Politica
    Università degli Studi di Trieste
    Lara Lazzeroni
    Professoressa Associata di Diritto del Lavoro
    Università di Siena - Dipartimento di Giurisprudenza